Parliamo con il Prof. Dr. Wolfgang Popp del perché i pazienti soffrono di mancanza di respiro.

Che cos'è la respirazione affannosa?

La difficoltà di respirazione rappresenta una sensazione di mancanza di fiato, cioè di aria insufficiente. Non di rado alla base della mancanza di respiro ci sono malattie polmonari e cardiache o, ad esempio, l'anemia (malattie organiche). Se la condizione di respiro corto si presenta in modo acuto, è bene chiarirla il prima possibile.

Cosa provoca la sensazione di respiro corto?

La mancanza di respiro può essere il risultato di molti fattori, ma di solito è causata da disturbi asmatici o si verifica in caso di infezioni. Spesso nei fumatori anziani la causa è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Tuttavia, quando le difficoltà respiratorie sono acute e si ripetono frequentemente, la causa può essere un'embolia polmonare o una malattia rara come il pneumotorace. Quando si tratta di fumatori, la causa più comune è la BPCO. Si pensa alle malattie cardiovascolari quando la mancanza di fiato si manifesta nei pazienti più anziani, alle allergie nei più giovani e all'apnea notturna nelle persone che hanno difficoltà a respirare durante il sonno. I sintomi che accompagnano la patologia, come tosse, dolore e catarro, sono importanti da identificare.

A cosa dobbiamo pensare quando la difficoltà di respirazione è accompagnata da stanchezza, nodo alla gola e gonfiore?

Questi sintomi possono segnalare altre malattie, tra cui:

  • BPCO,
  • embolia polmonare,
  • asma bronchiale,
  • cancro ai polmoni,
  • apnea del sonno.

Può dirci qualcosa di più sulla dispnea da sonno e sulla tensione?

La cosa più pericolosa per il paziente è che la sensazione di mancanza di respiro si manifesti in modo acuto e continui a peggiorare. La dispnea da sforzo è spesso indice di una malattia cardiaca o di asma. Quando la dispnea si presenta di notte è spesso un segno di apnea notturna e, se accompagnata da suoni, è considerata un sintomo di malattia respiratoria. La combinazione di respiro corto e intorpidimento delle gambe è considerata un segno di insufficienza cardiaca.

Quando è necessario consultare un medico?

Quando compaiono sintomi mai avuti prima e la condizione inizia a peggiorare, è meglio rivolgersi a uno specialista polmonare per un consulto che chiarisca ulteriormente la condizione. Nella maggior parte dei casi, viene testata la funzionalità polmonare e vengono effettuate una radiografia e una TAC del torace. Se necessario, si procede a un ulteriore consulto con un cardiologo e un internista.

Quale trattamento viene somministrato?

Il più delle volte i problemi respiratori vengono trattati in base alla causa che li ha generati. Se il paziente ha un restringimento delle vie aeree (ostruzione), il più delle volte viene somministrata una terapia inalatoria per aprire i bronchi e, in caso di asma o BPCO, una terapia antinfiammatoria. Le terapie avanzate, come quelle con gli anticorpi o il targeting, vengono utilizzate quando la condizione di ostruzione è grave. Se il paziente soffre di bronchite cronica, si ricorre a un trattamento farmacologico combinato con metodi fisici per mobilizzare il muco, mentre in caso di allergie si applicano terapie e profilassi specifiche.

проф. д-р Волфганг Поп превю

Prof. Dr. Wolfgang Popp

Vorremmo presentarvi il Prof. Dr. Wolfgang Popp, specialista in pneumologia e medico curante presso la Wiener Privatklinik
Wiener Privatklinik

Wiener Privatklinik

Vi presentiamo la Wiener Privatklinik, il più grande ospedale privato austriaco che offre ai suoi pazienti un'assistenza medica di prima classe.
Белодробни заболявания

Malattie polmonari

Le malattie polmonari costituiscono una grande percentuale di tutti gli altri tipi di malattie. In tutto il mondo, queste sono tra le condizioni mediche più comuni.

Lascia un commento

Ultima visualizzazione in
blog

Appuntatelo su Pinterest

Лого Медикъл Караджъ
it_IT
bg_BG
en_US
tr_TR
mk_MK
it_IT
bg_BG
en_US
tr_TR
mk_MK
проф. д-р Волфганг Поп превю
Wiener Privatklinik
Белодробни заболявания
logo_white2
CookieYes Logo
Azioni
Condividi questo